Approvati i dati dei primi nove mesi del Gruppo Sopaf. Giorgio Cirla nominato presidente. Acquistata la maggioranza di PWM Sgr |
![]() |
- Approvati i dati dei primi nove mesi del Gruppo Sopaf:
- Utile netto 12,8 milioni di euro (perdita di 10,6 milioni di euro nel corrispondente periodo dell’esercizio precedente).
- Patrimonio netto consolidato al 31 marzo 2006 pari a 189,3 milioni di euro (42,7 milioni di euro al 31 marzo 2005).
- Giorgio Cirla nominato Presidente.
- Sopaf acquista la maggioranza di PWM Sgr e si rafforza nell’alternative asset management.
Milano, 12 maggio 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Sopaf Spa, riunitosi in data odierna, ha approvato la relazione trimestrale (terzo trimestre 2005-2006) consolidata al 31 marzo 2006, redatta secondo i principi contabili internazionali.
La fusione tra Sopaf e Lm Etve Spa ha avuto efficacia contabile dal 1 luglio 2005, pertanto il confronto con il terzo trimestre dell’esercizio precedente è realizzato su un diverso perimetro di consolidamento.
L’utile netto consolidato dei primi nove mesi dell’esercizio 2005-2006, dopo aver allocato utili di pertinenza di terzi per 6,2 milioni di euro, è pari a 12,8 milioni di euro. Nel trimestre l’utile consolidato è pari a circa 4,1 milioni di euro
Risultati consolidati dei primi nove mesi
I ricavi complessivi (inclusi gli altri proventi) dei primi nove mesi dell’esercizio 2005 - 2006 sono pari a 24,7 milioni di euro rispetto a 1 milione di euro dell’analogo periodo dell’esercizio precedente. I costi di periodo sono pari a 23,9 milioni di euro (2,8 milioni di euro nei primi nove mesi dello scorso esercizio), di cui il costo del personale incide per 1,7 milioni di euro (0,7 milioni nel periodo corrispondente dell’esercizio 2004-2005).
Il margine operativo lordo dei primi nove mesi è pari a 0,8 milioni di euro, rispetto alla perdita di 1,9 milioni di euro del corrispondente periodo dell’esercizio precedente, per effetto di un forte sviluppo dei ricavi ed una più contenuta crescita dei costi.
Il risultato operativo passa da una perdita di 3,7 milioni di euro dell’esercizio precedente a un utile di 14,5 milioni di euro, per effetto di dismissioni di attività non correnti realizzate nel primo semestre.
L’utile ante imposte è pari a 19,7 milioni di euro (perdita di 10,6 milioni di euro nel corrispondente periodo dell’esercizio 2004-2005) e include proventi finanziari netti pari a 8,9 milioni di euro (oneri finanziari netti per 1 milione di euro nei primi nove mesi dell’esercizio precedente) e una quota negativa di 3,7 milioni di euro riconducibile ai risultati delle partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto (5,9 milioni di euro nel corrispondente periodo dell’esercizio precedente).
L’utile netto consolidato, dopo aver allocato utili di pertinenza di terzi per 6,2 milioni, è pari a 12,8 milioni di euro e si confronta con una perdita di 10,6 milioni di euro dell’analogo periodo dell’esercizio precedente.
Nel trimestre il Gruppo Sopaf ha registrato ricavi pari a 11,5 milioni di euro, derivanti principalmente dalla cessione di unità immobiliari di Forobonaparte mentre gli altri proventi, pari a 2,8 milioni di euro, includono l’utile della cessione di una quota della partecipazione in Meliorbanca. I costi del trimestre, pari a 12 milioni di euro, comprendono prevalentemente gli oneri di ristrutturazione dell’immobile di Forobonaparte.
Con un utile del terzo trimestre pari a circa 4,1 milioni di euro (rispetto ad una perdita di 2,3 milioni di euro nel corrispondente trimestre dello scorso esercizio), i primi nove mesi registrano un risultato netto di 12,8 milioni di euro (rispetto ad una perdita di 10,6 milioni di euro nei primi nove mesi dell’esercizio 2004-2005).
Il totale degli attivi del Gruppo Sopaf al 31 marzo 2006 è pari a 361,1 milioni di euro (62,3 milioni di euro al 31 marzo 2005).
Il patrimonio netto consolidato al 31 marzo 2006 è pari a 189,3 milioni di euro (rispetto a 42,7 milioni di euro al 31 marzo 2005), di cui 71,4 milioni di euro di interessi di terzi; pertanto il patrimonio netto di spettanza del Gruppo è pari a 117,9 milioni di euro (contro i 42,7 milioni di euro del 31 marzo 2005).
La posizione finanziaria netta consolidata al 31 marzo 2006 è pari a 128,6 milioni di euro (13,6 milioni di euro al 31 marzo 2005).
* * *
Risultati della capogruppo
La capogruppo Sopaf Spa chiude i primi nove mesi dell’esercizio con un risultato netto negativo di 2,8 milioni di euro e un patrimonio netto di 71,3 milioni di euro.
* * *
Andamento prevedibile della gestione
E’ prevedibile che l’ultimo trimestre dell’esercizio confermi l’andamento positivo già manifestatosi nei primi nove mesi.
* * *
Cariche sociali
Sempre in data odierna il Consiglio di Amministrazione ha preso atto delle dimissioni del consigliere Luigi Guatri, amministratore indipendente e membro del comitato per il controllo interno e per la corporate governance, conseguente ad un alleggerimento dei propri incarichi professionali e societari, nonché delle dimissioni, sempre per motivi personali, dalla carica di presidente da parte di Giuseppe Daveri (che mantiene la carica di consigliere). Il Consiglio ha pertanto deliberato di sostituire alla carica di consigliere Giorgio Cirla, nominandolo altresì Presidente del Consiglio.
Giorgio Cirla vanta una consolidata esperienza nel settore bancario e finanziario avendo svolto una lunga carriera prima in Banco Lariano e poi in qualità di Amministratore Delegato dapprima in Arca Merchant e quindi alla guida di Interbanca per oltre 9 anni.
“L’ingresso di Giorgio Cirla rappresenta per Sopaf il primo importante passo verso la costituzione di una struttura di partnership operativa che, sulla base di modelli di governance già sperimentati nel modo anglosassone, porterà alla guida di Sopaf un team di professionisti in grado di accelerare significativamente il processo di crescita del Gruppo”, ha commentato Giorgio Magnoni.
Il Consiglio ringrazia il Professor Luigi Guatri per l’appassionata opera svolta a supporto di Sopaf nel lungo periodo di appartenenza al Consiglio durante il quale ha contribuito in modo essenziale alla crescita della società.
Il curriculum vitae del Presidente Giorgio Cirla è reperibile presso la sede di Sopaf Spa.
* * *
Acquisto del 66,6% di Private Wealth Management Sgr Spa.
Nel corso della seduta il Consiglio ha anche approvato l’acquisto di una partecipazione pari al 66,6% del capitale sociale di Private Wealth Management Sgr Spa (PWM Sgr) per un prezzo pari a circa Euro 3,8 milioni.
Le quote verranno acquisite da alcuni dei soci fondatori, tra cui Orefici Spa, Ersel Finanziaria Spa, Sella Holding Banca Spa. Considerato che PWM Sgr detiene in portafoglio azioni proprie pari al 9,9% del capitale sociale, la quota del 66,6% rappresenta di fatto, il 74% del capitale votante.
PWM Sgr, nata nel 2000 e autorizzata da Banca d’Italia nel settembre del 2001, ha iniziato la sua attività nel 2002 e oggi gestisce e distribuisce fondi di fondi hedge di diritto italiano destinati ad investitori istituzionali e a privati con patrimoni rilevanti.
PWM Sgr oggi è autorizzata a gestire sei fondi speculativi di cui cinque attivi (Pwm Technology Fund, Pwm Low Volatility Fund, NS Investimenti, Pwm Global Income Low Volatility Fund, Pwm Multistrategy Fund) per una massa complessiva di 246 milioni di euro (dati al 31 marzo 2006).
Il fondo PWM Low Volatility ha ottenuto recentemente il Premio Alto Rendimento 2005 attribuito da Il Sole 24 Ore e il fondo NS Investimenti ha ottenuto il riconoscimento come miglior fondo di fondi hedge low volatility 2005 da parte di Mondo Hedge.
I dati del bilancio 2005 di PWM Sgr evidenziano un patrimonio netto di circa 3 milioni di euro ed un risultato netto di circa 0,5 milioni di euro.
L’operazione è soggetta all’autorizzazione di Banca d’Italia.
Il Gruppo Sopaf, già attivo nei segmenti dell’alternative asset management, del credito al consumo e degli investimenti, con l’acquisto della maggioranza di PWM rafforza ulteriormente la propria presenza nel segmento delle gestioni alternative, affiancando una nuova società prodotto alle partecipazioni già detenute in Polis Fondi S.G.R.p.A., Cartesio Alternative Investments Sgr Spa, e LM IS Sarl. Le società di gestione partecipate da Sopaf, includendo PWM Sgr, oggi detengono complessivamente assets under management per circa 850 milioni di euro.
* * *
Maria Antonietta Barelli
Sopaf S.p.A.
Tel 02 72142429
mabarelli@sopafgroup.it
Si allegano gli schemi di conto economico e stato patrimoniale consolidati dei primi nove mesi dell’esercizio 2005/2006. I dati esposti nei prospetti non sono stati certificati dalla società di revisione né verificati dal Collegio Sindacale.