Il Consiglio di Amministrazione approva la prima semestrale consolidata di Sopaf post fusione con LM Etve: utile netto 8,6 mln di euro contro una perdita di 8,3 mln di euro nel corrispondente semestre dell'esercizio precedente. Prosegue la fase di riposizionamento strategico del Gruppo.
GRUPPO SOPAF: CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2005 (1° SEMESTRE)
- Risultato operativo consolidato: 12,3 milioni di euro
- Utile netto consolidato: 8,6 milioni di euro
- Patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2005: 191,6 milioni di euro
- Posizione finanziaria netta consolidata al 31 dicembre 2005: 122,8 milioni di euro
Milano, 14 marzo 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Sopaf Spa, riunitosi in data odierna, ha approvato la relazione semestrale civilistica e quella consolidata al 31 dicembre 2005 (1° semestre), redatte secondo i nuovi principi contabili internazionali IAS/IFRS.
Il confronto con i risultati dello stesso semestre dell’esercizio 2004-2005 è poco significativo in quanto il perimetro di consolidamento del Gruppo Sopaf è variato sensibilmente a seguito della fusione tra Sopaf Spa e Lm Etve Spa efficace dal 1 luglio 2005.
A seguito della fusione, nel primo semestre dell’esercizio 2005-2006 il Gruppo Sopaf ha avviato la fase di riposizionamento strategico, articolando le attività su 3 principali aree di business:
i) Alternative Asset Management - attraverso la gestione di piattaforme di asset mobiliari, finanziari e immobiliari;
ii) Investimenti - sia diretti sia attraverso veicoli ad hoc con investitori terzi nel settore industriale, immobiliare e finanziario;
iii) Credito al consumo e distribuzione di prodotti finanziari.
Con riferimento all’Alternative Asset Management, Sopaf nel primo semestre ha incrementato le attività del segmento attraverso l’acquisizione del 49% di Polis Fondi Sgr.p.A.
Nell’area Investimenti Sopaf ha avviato un processo di razionalizzazione del proprio portafoglio partecipazioni, coerentemente con la strategia di effettuare investimenti in settori di nicchia attraverso veicoli specializzati. In tale contesto Sopaf è entrata nel segmento delle bonifiche ambientali, acquistando il 26% di Sadi Spa, e in quello dei turnaround industriali, sottoscrivendo una quota pari a 4,9% di Management & Capitali Spa, società fondata dall’ing. De Benedetti. Sopaf ha inoltre iniziato un processo di smobilizzo di alcune attività immobiliari, cedendo la partecipata Sviluppo Vittoria Srl.
Sopaf ha anche rafforzato la propria presenza nel credito al consumo, dove opera attraverso le due partecipate: Delta Spa (34%), primario operatore del settore del credito al consumo con una quota di mercato pari al 3,2%, ed Essere Spa (49%), società di mediazione creditizia. In particolare Sopaf ha esteso al settore del credito al consumo il rapporto di collaborazione con il Banco Popolare di Verona e Novara, al quale ha ceduto una opzione call sul 10% del capitale di Delta Spa. La collaborazione tra i due gruppi è stata avviata nel corso del 2005, con la stipula di una convenzione nel settore della erogazione e distribuzione di mutui residenziali tra il Gruppo BPVN ed Essere Spa.
Risultati consolidati
I ricavi totali del semestre si assestano a 25,1 milioni di euro (0,5 milioni di euro nel corrispondente semestre 2004-2005) .
I costi del periodo sono pari a 11,9 milioni di euro (2,0 milioni di euro nel primo semestre dello scorso esercizio) e includono spese per il personale per 1,2 milioni di euro (0,5 milioni nel semestre corrispondente dell’esercizio 2004-2005).
Il risultato operativo del semestre, che sconta accantonamenti a fondi rischi e svalutazioni per 0,9 milioni di euro, è pari a 12,3 milioni di euro (rispetto alla perdita di 3,3 milioni di euro nel semestre 2004-2005).
L’utile ante imposte è pari a 15,1 milioni di euro (perdita di 8,3 milioni di euro nel primo semestre dell’esercizio 2004/2005) e include proventi finanziari netti pari a 7,7 milioni di euro (oneri per 0,9 milioni di euro nel primo semestre dell’esercizio precedente) e una quota negativa di 4,8 milioni di euro riconducibile ai risultati delle partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto (quota negativa di 4,1 milioni di euro nel primo semestre 2004-2005).
L’utile netto consolidato del primo semestre, dopo l’attribuzione dei risultati di pertinenza di terzi per 5,9 milioni di euro, è pari a 8,6 milioni di euro e si confronta con una perdita di 8,3 milioni di euro dell’analogo semestre dell’esercizio precedente.
Il totale degli attivi del Gruppo Sopaf al 31 dicembre 2005 è pari a 385,4 milioni di euro (67,8 al 31 dicembre 2004) e comprende partecipazioni e attività finanziarie per 260,0 milioni di euro (29,0 milioni di euro al 31 dicembre 2004).
Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2005 è pari a 191,6 milioni di euro (rispetto a 45,0 milioni di euro al 31 dicembre 2004), di cui 74,8 milioni di euro di interessi di terzi; pertanto il patrimonio netto di spettanza del Gruppo è pari a 116,8 milioni di euro (contro i 45,0 milioni di euro del 31 dicembre 2004).
La posizione finanziaria netta consolidata al 31 dicembre 2005 è pari a 122,8 milioni di euro (11,6 milioni di euro al 31 dicembre 2004).
Risultati civilistici
Il primo semestre della capogruppo chiude con una perdita di 2,3 milioni di euro, a fronte della perdita di 4,1 milioni di euro conseguita nell’analogo semestre dell’esercizio precedente.
Il patrimonio netto di Sopaf Spa è passato da 52,8 milioni di euro al 31 dicembre 2004 a 71,8 milioni di euro a fine 2005.
Nel prossimo semestre Sopaf continuerà a perseguire le linee strategiche avviate a seguito della fusione. E’ prevedibile che i risultati positivi che hanno cominciato a manifestarsi nel primo semestre proseguano anche nella parte restante dell’esercizio.
***
Per ulteriori informazioni
Maria Antonietta Barelli
Sopaf Spa
Tel 02 72142429
Community-Consulenza nella comunicazione
Tel 02 89404231
Si allegano gli schemi di stato patrimoniale e conto economico del primo semestre 2005/2006.
NB:Sopaf si è avvalsa della facoltà di adottare i principi di valutazione degli strumenti finanziari stabiliti dagli IAS 32 e IAS 39 a partire dalla situazione patrimoniale consolidata al 1 luglio 2005 senza la redazione di situazioni comparative 2004.