Sopaf: il Consiglio di Amministrazione approva la trimestrale consolidata al 30 settembre 2006 |
![]() |
- L’utile ante imposte è pari a 2,3 milioni di euro, in crescita rispetto ai 2 milioni di euro del primo trimestre dell’esercizio 2005/2006. L’utile netto consolidato è pari a 1,7 milioni di euro, in calo rispetto a 4,4 milioni di euro.
- Patrimonio netto del Gruppo al 30 settembre 2006 pari a 126 milioni di euro (121,9 milioni di euro al 30 settembre 2005).
- Risultato dell’esercizio previsto in miglioramento rispetto al periodo corrispondente dell’esercizio 2005/2006.
Milano, 13 novembre 2006 – Il Consiglio di Amministrazione di Sopaf Spa, riunitosi in data odierna, ha approvato la relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2006 (1° trimestre dell’esercizio).
Risultati consolidati*
Il margine operativo lordo, pari a 1,8 milioni di euro, è in crescita del 49% rispetto al primo trimestre dell’esercizio precedente, pari a 1,2 milioni di euro.
I ricavi totali crescono del 6% passando da 6,2 a 6,6 milioni di euro e in particolare includono 2,5 milioni di euro di proventi derivanti dalla riduzione del patrimonio netto di terzi, riconducibile al maggior valore (rispetto al costo sostenuto dal gruppo Sopaf durante il trimestre) della quota di patrimonio netto consolidato di LM & Partners Sca. I costi di periodo, pari a 4,8 milioni di euro, sono diminuiti del 5% rispetto ai 5,0 milioni di euro del primo trimestre dello scorso esercizio e includono costi del personale per 0,8 milioni di euro (0,4 milioni nel trimestre corrispondente dell’esercizio 2005/2006).
Il risultato operativo, pari a 1,8 milioni di euro, è in crescita del 94% rispetto agli 0,9 milioni di euro del primo trimestre dell’esercizio precedente, che scontavano 0,2 milioni di euro di accantonamenti a fondi rischi e svalutazioni.
Il risultato delle partecipazioni valutate col metodo del patrimonio netto è pari a 1,3 milioni di euro (perdita di 1,0 milione di euro nel corrispondente trimestre dell’esercizio precedente). Gli oneri finanziari netti sono pari a 0,8 milioni di euro e si confrontano con 2,1 milioni di euro di proventi finanziari netti nel primo trimestre dell’esercizio precedente. Si evidenzia che i proventi finanziari del primo trimestre 2005/2006 includevano 2,8 milioni di euro di dividendi della partecipata Five Star Sa che era consolidata integralmente. Nel trimestre in esame Five Star Sa è consolidata col metodo del patrimonio netto e pertanto i dividendi percepiti dalla stessa risultano nell’utile pro quota, pari a 0,5 milioni di euro, compreso nella voce “Quota dei risultati delle partecipazioni valutate a patrimonio netto”.
L’utile ante imposte è pari a 2,3 milioni di euro ed è in crescita del 11% rispetto ai 2,0 milioni di euro del primo trimestre dell’esercizio 2005/2006. Il risultato di pertinenza di terzi del trimestre chiuso al 30 settembre 2006 è negativo per il gruppo Sopaf per 0,3 milioni di euro (risultato positivo di 2,4 milioni di euro nel trimestre chiuso al 30 settembre 2005) in quanto la partecipata LM IS Sarl non ha maturato commissioni di performance correlate alla crescita del NAV di LM & Partners Sca, che nel corso del trimestre non ha subito incrementi rispetto allo scorso esercizio. L’utile netto consolidato del primo trimestre è pari a 1,7 milioni di euro (rispetto ai 4,4 milioni di euro del primo trimestre dell’esercizio precedente).
Il totale degli attivi del Gruppo Sopaf al 30 settembre 2006 è pari a 382,8 milioni di euro (379,9 al 30 settembre 2005). Il patrimonio netto consolidato al 30 settembre 2006 è pari a 177,3 milioni di euro (rispetto a 198,6 milioni di euro al 30 settembre 2005), di cui 51,3 milioni di euro di interessi di terzi (76,7 milioni al 30 settembre 2005); pertanto il patrimonio netto di spettanza del Gruppo è pari a 126 milioni di euro (contro i 121,9 milioni di euro del 30 settembre 2005). La posizione finanziaria netta consolidata è pari a 162,3 milioni di euro (83 milioni di euro al 30 settembre 2005); la variazione dell’indebitamento è conseguente allo sviluppo del portafoglio investimenti e all’aumentata attività nel settore immobiliare.
Nel corso del trimestre:
- Il 7 luglio la partecipata Beven Finance Sarl ha sottoscritto l’aumento di capitale di Management & Capitali Spa per 13,2 milioni di euro, mantenendo così una partecipazione pari a circa il 5%;
- nel mese di settembre Sopaf ha costituito China Opportunity Sicar, società dedicata ad investimenti in imprese cinesi;
- nel mese di settembre il gruppo Banco Popolare di Verona e Novara ha esercitato la call sul 10% del capitale di Delta Spa, detenuta da Sopaf; l’operazione si è poi perfezionata nel mese di ottobre.
Eventi successivi
- Il 3 ottobre Sopaf ha concluso gli accordi per l’acquisto del 70% di Cartesio Alternative Investments SGR Spa (operazione attualmente al vaglio delle autorità di vigilanza);
- il 4 ottobre la partecipata LM & Partners Sca ha acquistato il 24,72% di Res Renergys Holding AG, società attiva nel settore dell’energia rinnovabile, investendo 6,2 milioni di euro;
- il 20 ottobre Sopaf ha completato l’acquisto del 66,6% di PWM Sgr Spa, società di gestione speculativa;
- il 10 ottobre la partecipata LM Real Estate ha sottoscritto un aumento di capitale di 10,4 milioni di euro in Omniapartecipazioni, finalizzato a sottoscrivere a sua volta un aumento di capitale della partecipata IMMSI Spa.
Evoluzione prevedibile della gestione
Come deliberato dall’assemblea lo scorso 10 novembre, Sopaf ha spostato la chiusura dell’esercizio sociale al 31 dicembre di ogni anno; pertanto l’esercizio in corso sarà di soli 6 mesi e terminerà il 31 dicembre 2006. La società prevede che il risultato sarà in miglioramento rispetto al periodo corrispondente dell’esercizio 2005/2006.
* * *
Per ulteriori informazioni
Maria Antonietta Barelli
Sopaf Spa
Tel 02 72142429
mabarelli@sopafgroup.it
Claudia Caracausi
Twister communications group
Tel 02 438114.212 – 338 4476613
ccaracausi@twistergroup.it
Si allegano gli schemi di conto economico, stato patrimoniale e posizione finanziaria netta del primo trimestre 2006/2007. I dati esposti nei prospetti non sono stati certificati dalla società di revisione né verificati dal Collegio Sindacale.
*Rispetto al primo trimestre dell’esercizio 2005/2006 è variata l’area di consolidamento sia per la movimentazione del portafoglio partecipazioni sia per il diverso criterio di consolidamento di alcune partecipate; in particolare Five Star Sa che era consolidata integralmente nel presente trimestre è consolidata col metodo del patrimonio netto.