Ad Banner
Home > Comunicati stampa > Comunicati 2009 > Approvato dal Consiglio di Amministrazione il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2009
Approvato dal Consiglio di Amministrazione il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2009



Approvato dal Consiglio di Amministrazione il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2009.

  • Il risultato netto consolidato di pertinenza del Gruppo è negativo per 5,1 milioni di euro (negativo per 2,2 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2008)*.
  • Il patrimonio netto di Gruppo è pari a 136,6 milioni di euro (146,3 milioni di euro al 31 dicembre 2008)*.
  • La posizione finanziaria netta consolidata è pari a 159,6 milioni di euro (146,9 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2008)*.

Milano, 15 maggio 2009  –  Il Consiglio di Amministrazione di Sopaf S.p.A. riunitosi oggi ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2009.

Risultati consolidati del trimestre*

I ricavi e gli altri proventi sono pari a 1 milione di euro (1,5 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2008).
Il margine operativo lordo, che sconta 4,7 milioni di euro di costi, è negativo per 3,7 milioni di euro (negativo per 2,9 milioni di euro nel primo trimestre del 2008), mentre il risultato operativo, che include 0,1 milioni di euro di ammortamenti, è negativo per 3,8 milioni di euro (negativo per 0,6 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2008).
Si ricorda che, data la riclassificazione di alcune partecipate come “Disponibili per la vendita”, l’esposizione degli eventuali risultati derivanti da dismissioni sono esposti sotto il Risultato netto delle attività in funzionamento. In merito si segnala che il risultato di tale voce al 31 marzo 2009 è pari a 2,1 milioni di euro, da ricondurre, in particolare, all’accettazione di  un’offerta vincolante per l’acquisto di Life Science Capital S.p.A..
Per quanto concerne le partecipate, la quota dei risultati delle partecipazioni valutate col metodo del patrimonio netto è negativo per 1,8 milioni di euro (negativo per 0,4 milioni di euro nel corrispondente periodo dell’anno 2008) e sconta in particolare le perdite pro-quota relative alla partecipazione in Banca Network Investimenti S.p.A. per 2,6 milioni di euro.

Il risultato prima degli interessi e delle imposte è pertanto negativo per 5,7 milioni di euro e si confronta con una perdita di 1,1 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2008.
Gli oneri finanziari netti sono pari a 1,9 milioni di euro (oneri per 1,5 milioni di euro nel primo trimestre del 2008).
L’utile ante imposte è negativo per 7,5 milioni di euro (negativo per 2,6 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2008).
Il risultato netto di pertinenza del Gruppo, che beneficia del rilascio di 0,2 milioni di euro di imposte differite e al netto del risultato di pertinenza di terzi pari a 0,06 milioni di euro (0,04 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2008), è negativo per 5,1 milioni di euro (rispetto ad una perdita di 2,2 milioni di euro del periodo corrispondente del 2008).


***


Le partecipazioni e le altre attività finanziarie sono pari a 232,6 milioni di euro (231 milioni di euro al 31 dicembre 2008).
Si ricorda che, in riferimento alla partecipazione Delta S.p.A., Sopaf ha ricevuto dalla società il bilancio consolidato al 31 dicembre 2008  con la relativa relazione emessa dalla società di revisione; dal bilancio si  evidenzia un utile consolidato di circa 7 milioni di euro e non sono emersi rilievi dal giudizio sullo stesso emesso dalla società di revisione. 
Pertanto, con riferimento ai recenti eventi societari descritti nella successiva sezione “Fatti di rilievo successivi al 31 marzo 2009”, le informazioni ad oggi disponibili non consentono a Sopaf di valutare i possibili effetti economici derivanti dagli stessi. Gli amministratori hanno ritenuto opportuno mantenere invariata la valutazione al fair value della partecipazione, riservandosi una più accurata valutazione in base ai nuovi elementi che dovrebbero emergere.
Il patrimonio netto totale al 31 marzo 2009 è pari a 136,7 milioni di euro (rispetto a 150,9 milioni di euro al 31 dicembre 2008), di cui 0,1 milioni di euro di interessi di terzi (4,5 milioni di euro al 31 dicembre 2008) e 136,6 milioni di euro di spettanza del Gruppo (146,3 milioni di euro del 31 dicembre 2008), in diminuzione soprattutto per effetto del risultato del trimestre.
L’indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 marzo 2009 è pari a 159,6 milioni di euro e si confronta con 146,9 milioni di euro al 31 dicembre 2008 e 176,4 milioni di euro al 31 marzo 2008. La variazione rispetto al 31 dicembre 2008 è imputabile principalmente all’effetto combinato risultante dallo smobilizzo di alcuni titoli detenuti per la negoziazione (diminuzione per 9 milioni di euro) e dall’incremento della voce altri debiti finanziari a seguito della sottoscrizione di un’operazione di pronti contro termine di titoli in portafoglio per circa 12 milioni di euro.

 

Principali eventi del trimestre

 

  • In data 30 gennaio 2009, in merito all’esercizio del diritto di recesso formulato da Sopaf nei confronti di Delta S.p.A., su istanza di Sopaf, il Tribunale di Bologna ha nominato un esperto incaricato di determinare il valore di liquidazione delle azioni Delta S.p.A. ex art. 2437-ter c.c.. Tale nomina è stata tuttavia sospesa dallo stesso Tribunale di Bologna in data 20 febbraio 2009 a seguito di ricorso presentato da Delta S.p.A., instaurandosi un procedimento in contraddittorio nel corso del quale il Tribunale di Bologna deciderà in merito alla conferma della nomina di detto esperto ovvero alla sua revoca.
  • In data 26 febbraio 2009 Sopaf e gli altri soci bancari, con cui in data 8 ottobre 2008 aveva sottoscritto un contratto di acquisizione del 51% del capitale sociale di Polis Fondi SGR p.A. per un corrispettivo complessivo pari a 9,5 milioni di euro, hanno perfezionato una proroga dello stesso contratto sino alla data del 30 giugno 2009 in cui qualora la condizione sospensiva non dovesse avverarsi (approvazione da parte dell’Assemblea dei quotisti del fondo Polis di alcune modifiche regolamentari del fondo in merito all’introduzione di un comitato consultivo) i venditori, mediante comunicazione congiunta, potranno rinunciare unilateralmente alla condizione sospensiva sopra citata.
  • In data 9 marzo 2009 Sopaf ha ricevuto da un investitore terzo una lettera di formale offerta per l’acquisto della partecipazione in Life Science Capital S.p.A. per un ammontare pari a 7,1 milioni di euro, offerta che è stata accettata da Sopaf in data 13 marzo 2009.
  • In data 12 marzo 2009 Sopaf ha perfezionato con primario investitore istituzionale un contratto di cessione di quote di un fondo per un corrispettivo complessivo pari a 30 milioni di euro.
  • Sempre in data 12 marzo 2009 è avvenuto il regolamento dei contratti forward stipulati con due primari investitori terzi e valorizzati nel bilancio di esercizio al 31 dicembre 2008.
  • In data 17 marzo 2009, in base alla convocazione richiesta dal Consiglio di Amministrazione di Polis Fondi SGR, si è tenuta l’Assemblea Straordinaria del fondo Polis, assemblea che non ha raggiunto il quorum richiesto per l’approvazione delle modifiche regolamentari proposte dalla SGR pertanto Sopaf sta attendendo che i venditori, come sancito nella proroga concessa in data 26 febbraio sopra citata, comunichino in via congiunta la rinuncia alla clausola sospensiva relativa al contratto di cessione del 51% di Polis SGR.
  • In data 26 marzo 2009 Sopaf S.p.A. ha acquisito da un investitore terzo 18.000 azioni della società di investimenti immobiliari Valore by Avere Asset Management SCA per un controvalore pari a 2 milioni di euro, incrementando la propria quota di possesso al 18,58% del fondo.
  • In data 31 marzo 2009 Sopaf ha sottoscritto, congiuntamente agli altri soci di riferimento, un’ulteriore tranche dell’aumento di capitale di AFT S.p.A. per euro 2,7 milioni, aumento deliberato in sede assembleare in data 19 giugno 2008.

 

Fatti di rilievo successivi al 31 marzo 2009

  • In data 30 aprile 2009 l’Assemblea di Banca Network Investimenti S.p.A. ha deliberato un aumento di capitale sociale per complessivi 35 milioni di euro di cui 15 milioni di euro mediante conversione del medesimo ammontare iscritto nella voce “altre riserve” e per 20 milioni di euro a pagamento da offrire in opzione ai soci attuali. Si ricorda che l’aumento di capitale è soggetto a preventivo assenso da parte delle competenti Autorità di Vigilanza. L’esborso previsto da parte del Gruppo Sopaf è pari a euro 8,9 milioni.
  • In data 29 aprile 2009 Sopaf S.p.A. ha ricevuto comunicazione scritta da parte degli organi amministrativi di Delta S.p.A. che, per motivi legati alla necessità di predisporre adeguata informativa in relazione a recentissimi accadimenti che interessavano Delta S.p.A. e la compagine sociale, l’assemblea ordinaria degli azionisti, convocata in prima convocazione nella stessa data, sarebbe stata posticipata in data 22 maggio, in prima convocazione, e in data 28 maggio 2009, in seconda convocazione. In data 4 maggio 2009 Sopaf S.p.A. ha appreso dagli organi di informazione degli accertamenti ispettivi disposti dalla Procura della Repubblica di Forlì relativi al Gruppo Delta e contestualmente dei procedimenti avviati da Banca d’Italia nei confronti dei soci di Delta S.p.A. diversi da Sopaf S.p.A. in merito alla revoca dell’autorizzazione a detenere le partecipazioni in Delta S.p.A. disponendo, in via di urgenza, la sospensione dei relativi diritti di voto; conseguentemente Sopaf, detentrice del 15,95% di Delta S.p.A., allo stato esercita la totalità dei diritti di voto nelle assemblee. In data 5 maggio 2009 la stessa Banca d’Italia comunica di aver disposto la gestione provvisoria di Delta S.p.A. e di Sedici Banca S.p.A. (società facente parte del gruppo Delta) mediante la nomina di tre commissari e la contestuale sospensione dalle funzioni degli organi amministrativi e di controllo. Si rende noto inoltre che in data odierna i Commissari provvisori di Delta S.p.A. hanno comunicato a Sopaf S.p.A. che l’Assemblea di Delta S.p.A. per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2008 convocata in data 22 maggio, in prima convocazione, e in data 28 maggio 2009, in seconda convocazione, è stata rinviata alle date del 29 giugno 2009, in prima convocazione, e del 30 giugno 2009, in seconda convocazione.

 

Evoluzione prevedibile della gestione


Si ritiene che il contesto di grande tensione sui mercati finanziari continuerà anche nell’esercizio in corso; è pertanto necessario rispondere con iniziative che tendano a stabilizzare la redditività del Gruppo mediante la crescita dei ricavi ricorrenti e proseguire nel processo di creazione di risorse necessarie per cogliere le opportunità che un mercato tanto volatile offre mediante la dismissione di quelle partecipazioni ritenute non più strategiche. Si ritiene che i recentissimi accadimenti che hanno riguardato la partecipata Delta, di cui ad oggi gli amministratori non sono in grado di prevedere l’evoluzione ed i relativi impatti economici, potrebbero influenzare l’evoluzione dell’esercizio in corso.

 

Pubblicazione del resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2009

 

Il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2009 (non sottoposto a revisione contabile) sarà reso disponibile al pubblico presso la sede della società, presso la Borsa Italiana S.p.A. e sul sito della società www.sopafgroup.it entro la data odierna.

 


Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari (Alberto Ciaperoni) dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
 

* Rispetto al periodo di riferimento è variata l’area di consolidamento sia per la movimentazione del portafoglio partecipazioni, sia per il diverso criterio di consolidamento di alcune partecipate.

 


***

 

Per ulteriori informazioni

 

Alberto Ciaperoni
Sopaf S.p.A.
Tel: +39 02 72142424
e-mail: investor.relations@sopafgroup.it


***


Si allegano i prospetti relativi a conto economico, stato patrimoniale e posizione finanziaria netta consolidati. Si informa che tali schemi non sono oggetto di verifica da parte della Società di Revisione.

Ultimo aggiornamento: 13/11/2009
copyright 2006 Sopaf SpA in liquidazione - P.IVA 05916630154 - all right reserved