Approvato dal Consiglio di Amministrazione il bilancio al 31 dicembre 2008 |
![]() |
Approvato dal Consiglio di Amministrazione il bilancio al 31 dicembre 2008:
- Utile netto: 35,2 milioni di euro (20,1 milioni di euro al 31 dicembre 2007)
- Patrimonio netto: 139,1 milioni di euro (131 milioni di euro al 31 dicembre 2007)
- Posizione finanziaria netta: 130 milioni di euro (188 milioni di euro al 31 dicembre 2007)
- Utile netto consolidato*: 3,6 milioni di euro (35,8 milioni di euro al 31 dicembre 2007)
- Patrimonio netto di Gruppo: 146,3 milioni di euro (174,9 milioni di euro al 31 dicembre 2007)
- Posizione finanziaria netta consolidata: 146,9 milioni di euro (151,6 milioni di euro al 31 dicembre 2007)
- Approvata proposta di distribuzione di un dividendo per 0,005 euro per azione corrispondente a circa 2,1 milioni di euro totali
Milano, 30 marzo 2009 – Il Consiglio di Amministrazione di Sopaf S.p.A., riunitosi in data odierna, ha approvato il progetto di bilancio di Sopaf S.p.A. e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2008 e la relazione annuale sulla Corporate Governance.
Risultati della Capogruppo
Le componenti positive di reddito sono pari a 60,9 milioni di euro (60,6 milioni di euro nell’esercizio 2007) e includono plusvalenze su cessioni di partecipazioni per 33,7 milioni di euro (54,9 milioni di euro nell’esercizio precedente).
Il risultato operativo dell’esercizio, che sconta, in particolare, 18,3 milioni di euro per svalutazioni di partecipazioni (13,4 milioni di euro nell’esercizio 2007), è positivo per 27,4 milioni di euro (29,9 milioni di euro al 31 dicembre 2007).
I proventi finanziari netti ammontano a 13,6 milioni di euro (oneri per 9,1 milioni di euro nell’esercizio precedente).
L’utile ante imposte è pari a 41 milioni di euro e si confronta con 20,8 milioni di euro del precedente esercizio.
L’utile netto dell’esercizio, che sconta 5,8 milioni di euro di imposte sul reddito (0,8 milioni di euro nel precedente esercizio), è pari a 35,2 milioni di euro (20,1 milioni di euro al 31 dicembre 2007).
Sopaf S.p.A. chiude l’esercizio con un patrimonio netto di 139,1 milioni di euro (131 milioni di euro al 31 dicembre 2007).
Proposta all’Assemblea di destinazione degli utili
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea di distribuire un dividendo pari a 0,005 euro per azione.
Risultati consolidati dell’esercizio 2008*
I ricavi dell’esercizio e gli altri proventi sono pari a 29,6 milioni di euro (6,2 milioni di euro nell’esercizio 2007) e includono commissioni di gestione generate dalle società prodotto per circa 4,3 milioni di euro.
Le componenti negative di reddito includono costi per 22,6 milioni di euro (26,6 milioni di euro nell’esercizio 2007).
Il risultato operativo dell’esercizio, che sconta accantonamenti e ammortamenti per 2,4 milioni di euro e 1,4 milioni di euro di perdite derivanti da dismissioni di attività non correnti (nell’esercizio 2007 rispettivamente 14,4 milioni di euro e utili per 63,7 milioni di euro derivanti in modo particolare dall’operazione di cessione della partecipazione in Omniapartecipazioni / Immsi) è positivo per 3,2 milioni di euro (28,9 milioni di euro al 31 dicembre 2007).
Il risultato prima degli interessi e delle imposte, che sconta una perdita di 10,2 milioni di euro relativa ai risultati pro-quota delle partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto (utile di 10,2 milioni di euro nel precedente esercizio), è negativo per 7,1 milioni di euro, che si confronta con un risultato positivo per 39,1 milioni di euro del precedente esercizio.
I proventi finanziari netti ammontano a 17,9 milioni di euro (oneri per 3,4 milioni di euro nell’esercizio precedente).
L’utile ante imposte è pari a 10,8 milioni di euro e si confronta con 35,7 milioni di euro del precedente esercizio.
L’utile netto di pertinenza del Gruppo, che sconta 6 milioni di euro di imposte sul reddito (0,1 milioni di euro nel precedente esercizio), è pari a 3,6 milioni di euro (35,8 milioni di euro al 31 dicembre 2007); la perdita di pertinenza di terzi è pari a 0,3 milioni di euro (0,2 milioni di euro nell’esercizio 2007).
Il patrimonio netto totale al 31 dicembre 2008 è pari a 150,9 milioni di euro (182,0 milioni di euro al 31 dicembre 2007), di cui 4,5 milioni di euro di interessi di terzi (7,2 milioni di euro alla fine del precedente esercizio). Il patrimonio netto di spettanza del Gruppo è pari a 146,3 milioni di euro (174,9 milioni di euro al 31 dicembre 2007).
Il totale degli attivi del Gruppo al 31 dicembre 2008 è pari a 371,4 milioni di euro, in calo rispetto al dato di 396,6 milioni di euro del 31 dicembre 2007, per effetto di dismissioni effettuate e dell’adeguamento al fair value dei valori di alcune partecipazioni.
La posizione finanziaria netta del Gruppo al 31 dicembre 2008 è diminuita a 146,9 milioni di euro rispetto a 151,6 milioni di euro alla fine dell’esercizio 2007. Tale riduzione è da imputarsi all’effetto combinato di un miglioramento della posizione finanziaria netta della capogruppo e di un contestuale incremento dell’indebitamento del fondo Tergeste per circa 19 milioni, contratto per l’acquisizione di un immobile.
Principali eventi dell’esercizio
- In data 11 gennaio 2008 Sopaf S.p.A. e Aviva Italia Holding S.p.A. hanno perfezionato l’acquisto del 100% del capitale sociale di Aviva Previdenza S.p.A. da Finoa S.r.l.. Sopaf S.p.A. ha acquisito una quota del 45% per un corrispettivo complessivo 15,4 milioni di euro.
- In data 27 febbraio 2008 è stata perfezionata la costituzione della società Sopaf & Partners RE-Investment S.r.l., partecipata da Sopaf S.p.A. al 40%. La società si propone di effettuare operazioni di investimento e disinvestimento nel settore immobiliare.
- In data 12 marzo 2008 Sopaf ha completato l’acquisizione del 15,94% del capitale sociale di Sun System S.p.A. mediante sottoscrizione di aumento di capitale riservato per un ammontare pari a 2,5 milioni di euro.
- In data 27 marzo 2008, i consigli di amministrazione di Sopaf Capital Management SGR S.p.A. (SCM) e Private Wealth Management SGR S.p.A. (PWM) hanno deliberato la fusione per incorporazione di PWM in SCM, fusione che è stata resa esecutiva con atto pubblico del 9 dicembre 2008, con effetti civilistici-contabili dal 16 dicembre 2008, che ha permesso al Gruppo di razionalizzare le attività di gestione dei fondi mobiliari speculativi sotto un’unica società prodotto.
- In data 31 marzo 2008 Sopaf S.p.A. ha ceduto quote di un fondo immobiliare (acquistate a ottobre 2007) a terzi investitori, realizzando una plusvalenza di 2 milioni di euro.
- In marzo e luglio 2008 Sopaf S.p.A. ha sottoscritto interamente il proprio commitment di 10 milioni di dollari nel fondo di private equity Infrastructure and Growth Capital Fund gestito da Abraaj Capital.
- In data 29 aprile 2008 l’Assemblea di BNI ha deliberato la riduzione del capitale sociale da 26 milioni di euro a 16 milioni di euro per parziale copertura della perdita residua 2007 e contestualmente il versamento di un aumento di capitale pari a 20 milioni di euro (di cui 6 milioni di euro come riserva sovrapprezzo azioni), aumento successivamente sottoscritto dagli attuali soci in data 21 agosto 2008. L’esborso da parte del Gruppo Sopaf per l’aumento di capitale è stato pari a 8,9 milioni di euro.
- In data 13 giugno 2008 è stato ultimato il programma di buy back deliberato dall’Assemblea degli Azionisti di Sopaf S.p.A. in data 27 novembre 2007; al 30 giugno 2008 le azioni proprie possedute dal Gruppo ammontano a n. 5.200.000 per un investimento complessivo di 2,36 milioni di euro.
- Sempre in data 13 giugno 2008 Sopaf ha comunicato l’esercizio del proprio diritto di recesso da Management&Capitali S.p.A. di cui era socia per un numero di azioni pari a 19.397.468. In data 1 ottobre 2008 Management&Capitali ha rimborsato gli azionisti che hanno esercitato il diritto; a seguito di tale azione il Gruppo ha registrato una perdita pari a 3 milioni di euro.
- In data 30 giugno 2008 Sopaf ha perfezionato l’operazione di cessione dei contratti di leasing relativi all’immobile sito in Foro Buonaparte, 24/Via Mercato, 5 Milano a FASC Immobiliare S.r.l., per un corrispettivo pari a 23,2 milioni di euro. L’operazione ha generato una plusvalenza di circa 16 milioni di euro.
- Durante l’esercizio Sopaf ha sottoscritto un ulteriore aumento di capitale di Sfera S.r.l. per euro 0,4 milioni, aumento di capitale finalizzato alla costruzione di un impianto fotovoltaico in Puglia, impianto entrato in produzione alla fine dell’esercizio.
- In data 31 luglio 2008, nell’ambito della strategia di razionalizzazione delle partecipazioni industriali che Sopaf ha avviato nel corso del 2007, il gruppo Sopaf ha ceduto quattro partecipazioni industriali (28,9% di AFT S.p.A. - ovvero la metà della partecipazione detenuta direttamente e indirettamente dal Gruppo -, il 28,4% di Green Bit S.p.A., il 26,5% di Sila Holding Industriale S.p.A. e il 24,7% di Res Finco AG) ad un fondo di diritto estero, di nuova costituzione, denominato "Vintage Fund". Gli investitori iniziali del fondo sono stati Paul Capital Partners IX, L.P., (fondo di private equity americano) e la stessa Sopaf S.p.A. con una partecipazione pari al 5% del Fondo per un impegno complessivo di circa 2,5 milioni di euro. In data 6 agosto il fondo Vintage Fund ha conferito una delega di gestione a Sopaf Capital Management SGR; le commissioni di gestione relative a tale delega per l’anno 2008 ammonteranno a 1,5 milioni di euro.
- Durante i mesi di luglio e agosto 2008 Sopaf S.p.A. ha sottoscritto nuove quote di un fondo immobiliare per 7,5 milioni di euro.
- In data 6 agosto 2008 il consiglio di amministrazione di China Opportunity SA Sicar ha ratificato l’aumento di capitale in corso, sottoscritto e versato per complessivi 14,8 milioni di euro.
- Con lettere del 22 agosto e 16 settembre 2008, Sopaf ha comunicato a Delta S.p.A. l’esercizio del proprio diritto di recesso per numero 16.967.900 azioni ai sensi degli artt. 2437, comma 1, lett. a) e 2497-quater, comma 1, lett. c), c.c. a seguito dell’Assemblea Straordinaria della società, tenutasi in data 6 agosto 2008, che ha approvato l’adozione di un nuovo testo di statuto sociale che modifica l’oggetto sociale per permettere alla società di svolgere l’attività di capogruppo bancario. Durante l’assemblea straordinaria del 6 agosto 2008, gli amministratori di Delta S.p.A. hanno negato di riconoscere il diritto di recesso per i soci dissenzienti adducendo quale motivazione di non ritenere la modifica dell’oggetto sociale sufficientemente significativa per far sorgere il diritto.
- In data 30 settembre 2008 Sopaf S.p.A. ha perfezionato un’operazione di asset swap con una primaria controparte bancaria estera che prevede per Sopaf, in cambio del pagamento di un tasso fisso, il riconoscimento dei flussi reddituali legati alla distribuzione di dividendi/proventi straordinari su un fondo immobiliare.
- Nel mese di settembre 2008, Sopaf S.p.A. ha comprato e venduto 209 quote dello stesso fondo realizzando un plusvalore pari a 881.000 euro.
- In data 8 ottobre 2008, Sopaf S.p.A. ha perfezionato il contratto di acquisizione del 51% del capitale sociale di Polis Fondi SGR p.A. da alcune banche popolari per un corrispettivo complessivo pari a 9,5 milioni di euro; l’acquisizione è subordinata all’ottenimento da parte delle Autorità di Vigilanza, delle necessarie autorizzazioni relative (i) all’acquisto della partecipazione e (ii) alle modifiche regolamentari del Fondo Polis in merito all’introduzione di un Comitato Consultivo.
- In data 16 ottobre 2008 il Consiglio di Amministrazione di Sopaf S.p.A. ha avviato un nuovo progetto di dismissione relativo ad alcuni attivi del Gruppo, ritenuti non più strategici.
- In data 30 dicembre 2008 Sopaf, unitamente agli altri soci di BNI, ha complessivamente versato nella banca ulteriori 6,8 milioni di euro come acconto in futuro aumento capitale.
- In data 31 dicembre 2008 si è concluso il termine per la sottoscrizione dell’aumento di capitale sociale di Essere S.p.A. fino a 2 milioni di euro. Con il completamento della sottoscrizione di tale aumento di capitale Sopaf risulta detenere il 92% del capitale sociale di Essere.
- Durante il mese di dicembre 2008 Sopaf ha sottoscritto contratti con consegna differita con investitori istituzionali diversi, aventi ad oggetto quote di fondi. La valorizzazione di tali contratti, sulla base delle procedure contabili basate sugli IAS, ha determinato la contabilizzazione di un fair value a conto economico pari a circa 27 milioni di euro.
Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio
- In data 23 febbraio 2009 Sopaf ha perfezionato con primario investitore istituzionale un contratto di cessione di quote di un fondo per un corrispettivo complessivo pari a 30 milioni di euro.
- In data 26 febbraio 2009 Sopaf e gli altri soci bancari, con cui in data 8 ottobre 2008 aveva sottoscritto un contratto di acquisizione del 51% del capitale sociale di Polis Fondi SGR p.A. per un corrispettivo complessivo pari a 9,5 milioni di euro, hanno perfezionato una proroga dello stesso contratto sino alla data del 30 giugno 2009 in cui qualora la condizione sospensiva non dovesse avverarsi (approvazione da parte dell’Assemblea dei quotisti del fondo Polis di alcune modifiche regolamentari del fondo in merito all’introduzione di un comitato consultivo) i venditori, mediante comunicazione congiunta, potranno rinunciare unilateralmente alla condizione sospensiva sopra citata.
- In data 9 marzo 2009 Sopaf ha ricevuto da un investitore terzo una lettera di formale offerta per l’acquisto della partecipazione in Life Science Capital S.p.A. per un ammontare pari a 7,1 milioni di euro, offerta che è stata accettata da Sopaf in data 13 marzo 2009.
- In data 17 marzo 2009, in base alla convocazione richiesta dal Consiglio di Amministrazione di Polis Fondi SGR, si è tenuta l’Assemblea Straordinaria del fondo Polis, assemblea che non ha raggiunto il quorum richiesto per l’approvazione delle modifiche regolamentari proposte dalla SGR pertanto Sopaf sta attendendo che i venditori, come sancito nella proroga concessa in data 26 febbraio sopra citata, comunichino in via congiunta la rinuncia alla clausola sospensiva relativa al contratto di cessione del 51% di Polis SGR.
Evoluzione prevedibile della gestione
La critica situazione congiunturale rende difficile la formulazione di previsioni accurate per l’esercizio 2009.
E’ abbastanza prevedibile che dovremo convivere ancora con una forte volatilità e instabilità dei mercati finanziari, situazioni che alimenteranno l’ulteriore incertezza relativamente alla tempistica necessaria per una decisa ripresa delle principali economie mondiali.
In queste condizioni il Gruppo Sopaf si concentrerà:
1. su tutte quelle iniziative che permettano la realizzazione del nuovo piano industriale di Banca Network Investimenti in considerazione della sua rilevanza sull’attivo di bilancio della società;
2. su quelle iniziative per la valorizzazione dei propri asset (maggior presidio gestionale sulle partecipazioni strategiche) e le operazioni di investimento che si potranno realizzare cogliendo di volta in volta opportunità di mercato;
3. nel programma di progressiva riduzione di asset non strategici.
Relazione sulla Corporate Governance
Il Consiglio di Amministrazione di Sopaf ha approvato la relazione sulla Corporate Governance che sarà resa pubblica insieme al fascicolo di bilancio.
Convocazione dell’Assemblea degli Azionisti
In variazione al calendario eventi societari precedentemente comunicato, l’Assemblea Ordinaria degli azionisti è stata fissata in prima convocazione presso la sede sociale in Milano, Foro Buonaparte n. 24 per il giorno 29 aprile 2009 alle ore 11.00, e in seconda convocazione presso la Residenza Liberty in Milano, Corso Vercelli n. 57, per il giorno 30 aprile 2009, alle ore 17.30. Oltre all’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2008, all’ordine del giorno dell’Assemblea Ordinaria ci sono la nomina del Collegio Sindacale, del Presidente del Collegio Sindacale e la determinazione del relativo compenso.
* Rispetto al periodo di riferimento è variata l’area di consolidamento sia per la movimentazione del portafoglio partecipazioni, sia per il diverso criterio di consolidamento di alcune partecipate.
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari (Alberto Ciaperoni) dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
***
Per ulteriori informazioni
Alberto Ciaperoni
Sopaf S.p.A.
Tel: +39 02 72142424
e-mail: investor.relations@sopafgroup.it
Si allegano gli schemi di conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario consolidati e della Capogruppo relativi all’esercizio al 31 dicembre 2008. I dati esposti nei prospetti non sono stati certificati dalla Società di Revisione né verificati dal Collegio Sindacale.