Emissione della relazione della Società di Revisione e della relazione del Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 2429 c. 2 C.C. relative al bilancio intermedio di liquidazione al 31 dicembre 2013 |
![]() |
Milano, 13 giugno 2014 - Sopaf S.p.A. in liquidazione in Concordato Preventivo (la “Società”) comunica che la Relazione della Società di Revisione al bilancio intermedio di liquidazione al 31 dicembre 2013 ha evidenziato i seguenti rilievi:
“3. Formuliamo i seguenti rilievi al bilancio intermedio di liquidazione chiuso al 31 dicembre 2013:
a) nell’ambito di un complesso accordo transattivo stipulato nel corso del 2009 con la Cassa di Risparmio di San Marino (“CRSM”), è stato stipulato con CRSM un contratto che, tra l’altro, prevedeva il riconoscimento a favore di Sopaf di una retainer fee pari ad Euro 15 milioni, da intendersi come compenso base non ripetibile, pagabile in quattro rate annuali di cui l’ultima con scadenza il 30 marzo 2013. Sopaf, anziché ripartire l’importo complessivo della retainer fee in quote costanti lungo la durata del contratto, nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2009 aveva determinato in Euro 12 milioni l’importo dei corrispettivi maturati per le attività svolte sino a tale data ed iscritto tale ammontare a conto economico, optando di ripartire l’ammontare residuo, pari a Euro 3 milioni, in quote costanti lungo il periodo compreso tra il 1° gennaio 2010 ed il 31 dicembre 2013. Peraltro il credito residuo al 31 dicembre 2012, alla luce del mancato pagamento dello stesso a seguito delle contestazioni sollevate da CRSM, è stato interamente svalutato nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2013.
Qualora Sopaf avesse rilevato la retainer fee in quote costanti lungo l’intera durata del contratto, in applicazione del criterio previsto dal paragrafo 25 dello IAS 18, si sarebbe generato un impatto positivo sul conto economico del bilancio chiuso al 31 dicembre 2013 pari a Euro 1.782 migliaia, al lordo del teorico effetto fiscale;
b) i liquidatori non hanno redatto il bilancio consolidato evidenziando le motivazioni alla base di tale scelta nella relazione sulla gestione del bilancio. In considerazione dei criteri di redazione identificati dai liquidatori e del fatto che per la redazione del bilancio intermedio di liquidazione gli stessi hanno ritenuto di far riferimento anche alla Guida Operativa n. 5 dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) che richiede la redazione del bilancio consolidato, riteniamo che la mancata predisposizione dello stesso rappresenti una carenza di informativa.”
“4. A nostro giudizio, ad eccezione dei rilievi evidenziati nel precedente paragrafo 3., il bilancio intermedio di liquidazione di Sopaf S.p.A. in liquidazione in concordato preventivo chiuso al 31 dicembre 2013 è conforme ai criteri di redazione adottati dai liquidatori nelle circostanze e descritti nei paragrafi 2 e 3 delle note esplicative, rappresentati dagli International Financial Reporting Standards adottati dall’Unione Europea, modificati per riflettere lo stato di liquidazione; esso pertanto è redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria, il risultato economico ed i flussi di cassa di Sopaf S.p.A. in liquidazione in concordato preventivo per l’esercizio chiuso a tale data. […]
6. La responsabilità della redazione della relazione sulla gestione, in conformità a quanto previsto dalle norme di legge e dai regolamenti, compete ai liquidatori di Sopaf S.p.A. in liquidazione in concordato preventivo. È di nostra competenza l’espressione del giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio, come richiesto dalla legge. A tal fine, abbiamo svolto le procedure indicate dal principio di revisione 001 emanato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e raccomandato dalla Consob. A nostro giudizio, ad eccezione dei rilievi evidenziati nel precedente paragrafo 3., la relazione sulla gestione è coerente con il bilancio intermedio di liquidazione di Sopaf S.p.A. in liquidazione in concordato preventivo chiuso al 31 dicembre 2013.”.
Per maggiori dettagli, si riporta in allegato il testo integrale della relazione della Società di Revisione.
Sopaf comunica altresì che la relazione del Collegio Sindacale all’Assemblea degli Azionisti convocata per l’approvazione del bilancio intermedio di liquidazione al 31 dicembre 2013, redatta ai sensi dell’articolo 2429, comma 2 del Codice Civile, nella parte conclusiva riporta quanto segue:
“Per quanto precede, il Collegio Sindacale, preso atto delle risultanze dell’attività di revisione svolta da Reconta Ernst & Young S.p.A. sul Bilancio 2013 della Società, contenute nella relazione e sopra brevemente richiamate, non rileva motivi ostativi all’approvazione del Bilancio intermedio di liquidazione al 31 dicembre 2013, così come predisposto dal Collegio dei Liquidatori e comprensivo della Relazione sulla gestione rinviando al prossimo esercizio la perdita di Euro 17.452.445.”
Per maggiori dettagli, si riporta in allegato il testo integrale della relazione del Collegio Sindacale.
***
Per ulteriori informazioni
Collegio dei Liquidatori
Sopaf S.p.A. in liquidazione
in Concordato Preventivo
Tel: +39 02 45497432
e-mail: investor.relations@sopafgroup.it
www.sopafgroup.it
Per gli allegati, si veda il file pdf del comunicato stampa